Salta al contenuto
Campus Don Bosco Logo
  • Ist. Comprensivo
  • Liceo
  • Università
  • Alta formazione
    • Corsi di perfezionamento
    • Master universitari
    • 24 CFU per l’insegnamento
  • Open Day
  • Sport
  • Gallery
  • Contatti
Home>Ist. Comprensivo

Ist. Comprensivo

  • Infanzia

  • Primaria

  • Media

  • Laboratori

  • PON

  • Infanzia

Ad essere grandi si inizia da piccoli

Nella scuola dell'infanzia il rapporto con l'adulto (l'insegnante) riveste particolare importanza. Il nostro intento è quello di affermare il valore oggettivamente positivo del bambino affinché nasca in lui l'interesse verso la realtà che lo circonda. Il bambino è aiutato a dare un nome alle cose e a individuare i nessi che collegano gli avvenimenti, le persone , i fatti. Tentiamo di promuovere contemporaneamente l'autorealizzazione personale e l'attenzione all'altro cercando di accompagnare il bambino nel delicato passaggio dalla famiglia al gruppo dei pari, dove si impara a conoscere gli altri e a riconoscersi negli altri. L'apprendimento a cui pensiamo va inteso come collaborativo, vuole essere un “addestramento” ad avere fede nelle proprie e nelle altrui capacità.

Il gioco ci permette di conoscere il bambino sia dal punto di vista fisico che psichico. Uno sguardo sempre attento (osservazione del gioco) da parte nostra può far cogliere il suggerimento per sviluppare nuove conoscenze e intervenire lì dove ci si accorge che c'è un bambino che si annoia e probabilmente ha bisogno di essere sollecitato, oppure un altro che può essere spaventato da determinate richieste. Inoltre, le diverse attività da noi programmate (racconto di una storia, attività psicomotoria, attività grafico-pittoriche e di manipolazione, etc.) hanno il valore di offrire al bambino l'occasione di scoprire nuovi aspetti della realtà che da soli non potrebbero conoscere in modo adeguato Utilizziamo strumenti che coinvolgono il vissuto corporeo, giocando con la drammatizzazione e il teatro. Di tutte queste esperienze si potranno raccogliere tracce durante l'anno come disegni, fotografie, produzioni dei bambini che verranno riordinate in cartelline messe poi a disposizione dei genitori e dei bambini affinché entrambi possano verificare la crescita avvenuta. Il nostro obiettivo è quello di far crescere e far maturare nei bambini una grande fiducia negli adulti, una grande disponibilità ad ascoltare e seguire con il desiderio di affrontare il passo della scuola primaria.

La sezione primavera

Si propone di facilitare il passaggio dall'asilo nido alla scuola dell'infanzia in un'ottica di continuità come concetto ordinatore di base, al quale identificare obiettivi formativi e competenze da sviluppare longitudinalmente. Strumento dell'azione educativa della Primavera è la progettazione educativa, per rispondere alle esigenze formative del bambino attraverso processi razionali di intervento. Parte dall'analisi della situazione, definisce gli obiettivi, seleziona i contenuti, sceglie e organizza i materiali e gli strumenti, struttura le sequenze di apprendimento, per poi giungere alla realizzazione e alla valutazione, tenendo conto delle variabilità dei ritmi di sviluppo.

La sezione infanzia

E' proposta come un ambiente educativo intenzionalmente e professionalmente strutturato, caratterizzato da una precisa autonomia pedagogica, metodologica e didattica. Gli Orientamenti e le Indicazioni nazionali costituiscono una "carta di identità" che detta le linee essenziali di intervento, in relazione a diversi ambiti: culturale, sociale, metodologico, ambientale. La funzione educativa della scuola dell'infanzia concerne l'integrale personalità del bambino ed è condizione per la sua partecipazione alla vita della società. L'insegnamento deve basarsi su principi psicologici precisi, che si articolano nel passaggio da una fase sincretica e globale iniziale, ad una fase analitica ed, infine, ad una fase sintetica finale, nel pieno rispetto del ritmo naturale di sviluppo del bambino.

Dl Sostegni bis. Contributi Anti Covid
scarica allegato

Presentazione P.T.O.F. | Scuola Infanzia A.S. 2019/2022
scarica allegato
  • Primaria

Crescere è più facile insieme

La scuola primaria, più di tutte le altre, rappresenta il primo importante momento nella formazione umana, culturale e sociale del bambino, in rapporto con l'esperienza familiare e nello specifico dell'attività didattica.
Essa introduce il bambino alla conoscenza di sé e della realtà attraverso la guida dell'adulto e la compagnia dei coetanei, in un primo lavoro sistematico di conoscenza e di apprendimento coadiuvato da maestri specialisti che integrano e qualificano il suo percorso.
Grande importanza viene data non solo alle materie più classiche ma anche all'ambito espressivo e musicale, all'attività motoria e all’insegnamento della lingua inglese, per curare ogni aspetto dello sviluppo creativo e personale di ogni alunno.

GLI AMBIENTI:

  • LABORATORIO DI MUSICA
  • LABORATORIO DI SCIENZE
  • AULE CURRICULARI
  • LABORATORIO DI ARTE
  • LABORATORIO DI INFORMATICA
  • LABORATORIO MULTIMEDIALE
  • PALESTRA

DOCENTI ESPERTI COADIUVANO LE ATTIVITÀ DI:

  • Musica
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Scienze Motorie
  • Informatica

Oltre alle attività curriculari, sono previsti durante l’anno scolastico Laboratori, Uscite Didattiche e Progetti Educativi.

PROGETTI EDUCATIVI 2019-2020:

  • Progetto Stradale “Amico vigile”
  • Progetto Interdisciplinare “sulle ali di un libro alla ricerca di nuove emozioni”
  • Progetto di Informatica “Rino il Computerino”
  • Progetto di Robotica “Rob-Smart”
  • Progetto di Scienze “IMPARARE AD OSSERVARE E A DEDURRE”
  • Progetto Ambientale “Ambiente e territorio”
  • Progetto d’Arte e Immagine “L’ARTE CHE SUONA”
  • Progetto Teatro
  • Progetto Cittadinanza e Costituzione “CITTADINI SI DIVENTA”
Dl Sostegni bis. Contributi Anti Covid
Scarica allegato
Contributi Pubblici 2021 L.124/2017
Scarica allegato
Presentazione P.T.O.F. | Scuola Primaria A.S. 2019/2022
scarica allegato
  • Media

Imparare è un gioco da ragazzi!

La scuola secondaria di primo grado rappresenta un passaggio fondamentale nella costruzione della personalità dell’individuo, aiutandolo a prendere consapevolezza del proprio ruolo a scuola, in famiglia e nella società.
In ambito formativo, l’alunno si avvicina in maniera più consapevole alle singole discipline. L'Istituto attua un lavoro didattico accurato, teso a favorire la trasmissione di contenuti e metodi essenziali, privilegiando sia le discipline di studio (italiano, matematica e lingue straniere in primis), che le discipline laboratoriali, sviluppate come possibilità di arricchimento delle doti di ciascuno studente.

Una didattica concepita come ricerca condivisa guidata, capace di mantenere vivo il desiderio di conoscere la realtà e i suoi significati, valorizzando l'apporto di ciascuno nell'avventura conoscitiva per prepararlo al meglio al ciclo di studi successivo.

GLI AMBIENTI

  • LABORATORIO DI MUSICA
  • LABORATORIO DI SCIENZE
  • AULE CURRICULARI
  • LABORATORIO DI ARTE
  • LABORATORIO DI INFORMATICA
  • LABORATORIO MULTIMEDIALE
  • PALESTRA

DOCENTI ESPERTI COADIUVANO LE ATTIVITÀ DI:

  • Musica
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Scienze Motorie
  • Informatica

Oltre alle attività curriculari, sono previsti durante l’anno scolastico Laboratori, Uscite Didattiche e Progetti Educativi.

PROGETTI EDUCATIVI 2019-2020:

  • Progetto di Arte e Immagine “Arte&Arte”
  • Progetto di Inglese “English in Music”
  • Progetto Cittadinanza e Costituzione “Conosciamo l’Europa”
  • Progetto di Scienze “Vulcani e terremoti”
  • Progetto di Scienze “Incontro con Mister Pitagora”
  • Progetto di Spagnolo “Lettere anonime”
  • Progetto “Conosciamo e amiamo Catania”
  • Progetto “Avviamento alla lingua latina”
  • Progetto “Giornalisti in classe”
  • Progetto “Siam polvere di stelle”
  • Progetto “Living beside an active volcano”
Dl Sostegni bis. Contributi Anti Covid
Scarica allegato
Contributi Pubblici 2021 Artt. 125 e seg. L.124/2017
Scarica allegato
Presentazione P.T.O.F. | Secondaria di I grado Scuola Secondaria A.S. 2019/2022
scarica allegato
  • Laboratori

Laboratori

L’offerta didattica proposta da Campus Don Bosco non si esaurisce con il lavoro curriculare in aula. A corollario dei piani formativi di base, è infatti presente una vasta offerta di laboratori che abbinano l’apprendimento al divertimento e alla scoperta delle capacità fisiche ed artistiche dei ragazzi di tutte le età. Si passa dai progetti di lettura creativa alla pratica di discipline sportive, nell’ottica di una formazione intellettuale e fisica completa, sino all’apprendimento delle basi della robotica con il progetto “Palestra per la mente”. Anche l’inglese ha un laboratorio dedicato, data l’importanza che ad oggi riveste, con corsi pensati per ogni età e livello, al pari della musica e del canto, arti che insegnano a viaggiare con la creatività e e con l’immaginazione. I corsi sono rivolti a bambini e ragazzi di tutte le età.

MUSICA

Il laboratorio musicale di Campus ha come obiettivo lo sviluppo sensitivo e cognitivo dei bambini e dei ragazzi: imparare a suonare uno strumento o a cantare una canzone ha influssi educativi positivi evidenti, quali lo sviluppo del pensiero critico, della creatività e dell’immaginazione. I corsi disponibili, tutti della durata di 60 ore, spaziano dal canto alla chitarra, dalla batteria al violoncello, passando dal basso, le percussioni, sino al violino e al pianoforte.

INGLESE

La lingua universale, a tutti i livelli e per tutte le età: grazie alla collaborazione con la British Schools, Campus Don Bosco organizza dei laboratori mirati all’apprendimento della lingua inglese, avvalendosi di docenti abilitati e referenziati. A fare la differenza è l’utilizzo, durante le lezioni rigorosamente in lingua inglese, di materiale editoriale aggiornato, specifico e multimediale, tale da rendere l’apprendimento intuitivo ed interattivo.

SPORT

Mens sana in corpore sano” non è un modo di dire privo di significato: la filosofia didattica di Campus Don Bosco considera la formazione sportiva un elemento complementare alla parte scolastica. Lo sport infatti insegna i valori del sacrificio, della cooperazione e definisce lo sviluppo delle potenzialità, sia fisiche che intellettuali. Salutare per il corpo e per la mente, lo sport è indispensabile per la crescita sana dei bambini di ogni età.

Bafè - progetto lettura

La lettura come mezzo per conoscere il mondo e per orientarsi: con questo spirito nasce la collaborazione con Bafè per dei progetti di lettura specifici per ciascuna fascia d’età. Dai 3 ai 5 anni si parla di “Emozioni per giocare”, con letture e illustrazioni di autori italiani e stranieri dedicate alla scoperta delle energie e delle sensazioni. Dai 6 ai 7 anni, ci si diverte con i “Mostri selvaggi”, con continui viaggi letterari alla scoperta della diversità, con l’obiettivo di accettare ciò che inizialmente può apparire come spaventoso, ma solo perché sconosciuto. Dagli 8 ai 10 anni si passa alle “Vecchie Storie”, ovvero un ciclo di letture animate dedicato alla scoperta dei grandi classici della letteratura mondiale, dall’Oriente all’Inghilterra, passando per l’antica Grecia e la storia italiana.

Palestra per la mente - Robotica

Programmazione e robotica come palestra per tenere la mentre sempre allenata, attraverso l’utilizzo di concetti e applicazioni matematiche e geometriche in contesti pratici, di apprendimento divertente e partecipativo. Come strumenti accessori del laboratorio, supporti tecnologici di ogni tipo, dai video agli strumenti cartacei più classici. I ragazzi scopriranno come sarà più semplice di quanto si possa immaginare realizzare un’app o un videogame personalizzato.

  • PON

PON

PRIMARIA

AVVISO PUBBLICO 26502 del 06/08/2019

Realizzazione di progetti volti al contrasto del rischio di fallimento formativo precoce e di povertà educativa, nonché per la prevenzione delle situazioni di fragilità nei confronti della capacità attrattiva della criminalità Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2 Programma Operativo Complementare “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Asse I – Istruzione - Fondo di Rotazione (FdR) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2

1.Incarico di Direzione e Coordinamento Progetto

2 CORSISTI-avviso-selezione-primaria-c

3.Avviso Selezione Interni_Tutor dei moduli-Personale ATA

4 Disseminazione PON ApprendiAmo

5 Decreto Assunzione a Bilancio PON ApprendiAmo

Infanzia

Primaria

Media

Laboratori

PON

Newsletter
iscriviti per ricevere tutte le novità



    Per richiedere informazioni
    su Scuola, Corsi e Master

    Clicca qui

    Largo Pitagora
    (Canalicchio – Zona Via Carnazza)
    95030 Tremestieri Etneo (CT)

    tel. 095.33.75.46

    info@campusdonbosco.it

    Scuola

    • Infanzia
    • Primaria
    • Media
    • Laboratori
    • PON

    Liceo

    • Liceo
    • Liceo scientifico
    • Liceo scientifico sportivo
    • PON

    Università

    • UNISANRAFFAELE
    • > SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE
    • > SCIENZE ALIMENTARI
    • > SCIENZE ALIMENTARI
    • > ARCHITETTURA E DESIGN
    • > SCIENZE MOTORIE
    • > SCIENZE MOTORIE
    • Giustino Fortunato
    • > GIURISPRUDENZA
    • > GIURISPRUDENZA
    • > ECONOMIA
    • > SCIENZE E TECNOLOGIE DEL TRASPORTO AEREO
    • > SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
    • > SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
    • > PSICOLOGIA COMPORTAMENTALE E COGNITIVA APPLICATA

    Alta formazione

    • > 24 CFU per l’insegnamento
    • > Corsi di perfezionamento
    • > Master 2° livello

    Sport

    • > Vedi corsi

    Privacy e cookie policy

    Privacy Policy Cookie Policy
    Copyright © | CAMPUS DON BOSCO | All rights reserved | P.IVA 04878590878
    tamtam_white.png
    Page load link
    Torna in cima